
CAMPOBASSO. 16 GEN. Paura nel Molise dove, nella provincia di Campobasso si sono registrate ben 16 scosse di terremoto.
A registrarle l’Ingv, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
La più forte di magnitudo 4.3 è avvenuta alle 19:55:11 con epicentro con latitudine 41.53 e longitudine 14.6 ad una profondità di 10 km. La scossa è stata accompagnata da un forte boato, avvertita in maniera netta nel capoluogo. Paura soprattutto nei piani alti dei palazzi che hanno ondeggiato.
La gente si è riversata in strada, nonostante le temperature rigidissime.
La prima scossa di magnitudo 2.2 è avvenuta alle 13:36:44 con epicentro con coordinate geografiche 41.53 di longitudine e 14.61 di latitudine ad una profondità di 10 km.
L’ultima di magnitudo 2.0 è avvenuta alle 21:34:19 con epicentro con coordinate geografiche 41.55 di latitudine e 14.58 di longitudine ad una profondità di 7 km.
I comuni in cui è stato percepito maggiormente lo sciame sismico sono: Baranello, Busso, Vinchiaturo, Campobasso, Oratino, Ferrazzano, Mirabello Sannitico, Colle d’Anchise, Casalciprano, San Giuliano del Sannio, Spinete, Cercepiccola, Castropignano, Ripalimosani.
Tante le chiamate ai Vigili del Fuoco, ma non si registrano danni a persone o a cose.
L’INGV riguardo la scossa di magnitudo 4.3: http://cnt.rm.ingv.it/event/6376371